Oltrepassando Punta Ristola si trova la piccola grotta di Mesciu Gianni, caratterizzata da un cumulo di pietre e detriti posizionati sulla parete destra.

Dunque, partendo da Santa Maria di Leuca è possibile dirigersi verso ponente e, dopo aver superato Punta Ristola, puntare verso Gallipoli. Inoltre, in questo tratto di costa, a qualche km dal porto di Leuca, vi sono varie grotte da ammirare e naturalmente molti posti dove effettuare una sosta per regalarsi una sosta bagno.
Per lo più, la Grotta di Mesciu Gianni, di piccole dimensioni, è caratterizzata da una serie di pietre e detriti depositati sulla parte desta.
La “Grotta Mesciu Scianni” si incontra in una piccola rada costeggiando la litoranea verso San Gregorio.
LA STORIA DELLA GROTTA DI MESCIU GIANNI
Il nome è dato da tal mesciu Scianni, nonchè maestro Giovanni, perché si dice che un tal “Mesciu Gianni” , un pescatore di Leuca, vi si recasse a raccogliere sassi di vario colore, per realizzare mosaici policromi.
In aggiunta a questo, le varie colorazioni della roccia all’ingresso della grotta conferiscono all’acqua dei riflessi straordinari.
NOLEGGIO BARCHE NEL SALENTO

Per poter visitare queste splendide grotte marine di Santa Maria di Leuca è posibile noleggiare una barca con o senza patente nautica oppure partecipare ad una delle escursioni guidate in barca o personalizate a seconda delle vostre esigenze.