La grotta di Terradico oltrepassando Punta Meliso è la prima che si incontra sul versante di Levante.
La Grotta di Terradico detta anche grotta degli Indiani, è celebre per la sua forma triangolare, che ricorda appunto una tenda. In realtà non è una singola grotta ma un complesso di 3 cavità, di varia grandezza, che si sviluppano successive tra di loro.
Strette e profonde insenature offrono al visitatore scorci veramente spettacolari.

Delle tre grotte quella che suscita maggiori emozioni e l’antro di terradico. Si tratta di una caverna sviluppata in verticale con accesso da tre piccoli fori sulla volta della cavità e da uno sbocco aereo sul mare. La sua altezza è di circa 35 metri e come la maggior parte delle grotte di leuca è caratterizzata da splendidi giochi di luce che rimbalzano sulla superficie irreoglare ricca di formazioni minerarie e sali di calcio e da qui si creano sfumature cromatiche dal rosa al verde.

Emozioni in barca a Santa Maria di Leuca
Per gli amanti della natura e dei suoi segreti, per chi vuole scoprire il mare e portare a casa nuove conoscenze e ricordi e non solo qualche foto e dei souvenir, la costa di Santa Maria di Leuca offre degli scenari rocciosi che lasciano a bocca aperta. Le sue circa trenta grotte carsiche sono rese ancor più interessanti dai nomi che l’uomo ha dato loro nei secoli.